Federazione Italiana Degli Operatori in tecniche ortopediche

SENATO - ATTI SINDACATO ISPETTIVO SU...

  • Home
  • SENATO - ATTI SINDACATO ISPETTIVO SU...
16-07-2025 / 3 minuti, 39 secondi

SENATO - ATTI SINDACATO ISPETTIVO SU CRITICITA' LEA PROTESICA



Interrogazione a risposta orale n. 3/02058 del 16/07/2025
Ai ministri della salute e per le disabilità si chiede di sapere
quali iniziative urgenti, anche a carattere legislativo e regolamentare, i Ministri in indirizzo intendano adottare, disgiuntamente o d'intesa tra loro e nel rispetto dell'autonomia delle Regioni, per: 1) garantire l'uniformità della fornitura e gestione degli ausili per le persone con disabilità su tutto il territorio nazionale, in coerenza con l'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione; 2) assicurare che gli ausili siano resi immediatamente disponibili e che i servizi di riparazione e sostituzione siano attivati tempestivamente in caso di malfunzionamenti, evitando interruzioni che possano compromettere i diritti fondamentali delle persone interessate; 3) promuovere l'adozione di strumenti vincolanti o intese Stato-Regioni per rendere cogenti le disposizioni relative alla gratuità, alla tempestività e all'uniformità dell'erogazione degli ausili sull'intero territorio nazionale; 4) promuovere l'adozione urgente di specifici meccanismi di monitoraggio interistituzionale in materia di erogazione degli ausili, demandando tale funzione di controllo all'Autorità garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, nei limiti delle prerogative di detta Autorità, previste a legislazione vigente; 5) favorire, mediante l'impulso legislativo del Governo, le opportune novelle legislative atte a conferire all'Autorità i necessari poteri di vigilanza e sanzionatori, al fine di garantire un effettivo e uniforme presidio a tutela del godimento dei diritti delle persone con disabilità, prevenendo disparità di trattamento tra i cittadini.

Ordine del Giorno in Assemblea su P.D.L. 9/01633-A/131 del 19/02/2024 (Accolto)
impegna il Governo
a valutare l'opportunità, compatibilmente con le risorse di finanza pubblica, di adottare iniziative normative volte a prorogare l'entrata in vigore delle nuove tariffe per le remunerazioni delle prestazioni di assistenza specialistica e protesica in regime di conversione.

Mozione 1-00043 seduta n. 057 del 18 aprile 2023 Mennuni e altri
impegna il Governo:

1) ad accelerare il processo di approvazione del decreto di definizione delle tariffe aggiornate delle visite e delle protesi e ausili per disabili, contenute nel nuovo nomenclatore tariffario, garantendo, in ogni caso, l'ultimazione dell'iter entro e non oltre 6 mesi dall'approvazione della presente mozione;

2) a garantire, de facto e de iure, per tramite di un organismo permanentemente costituito, l'aggiornamento periodico, sia tecnologico che tariffario, del nomenclatore tariffario degli ausili e delle protesi.

Interrogazione a risposta scritta 4-00289 presentata da MARCO LISEI - martedì 7 marzo 2023, seduta n.046 / Al Ministro della Salute

- Premesso che (omissis)

si chiede di sapere: se, in ragione delle problematiche evidenziate, il Ministro in indirizzo non ritenga necessaria un'iniziativa normativa urgente, al fine di modificare le procedure richieste per l'ottenimento dei dispositivi inseriti nell'elenco 2 del nuovo Nomenclatore;

se non ritenga, altresì, indispensabile e non più procrastinabile adottare le iniziative di competenza per procedere all'aggiornamento dei vecchi elenchi e del tariffario, risalenti ancora al 1999, i quali dovrebbero essere aggiornati con cadenza triennale.

Mozione 1-00030 - Seduta n. 043 del 28/02/2023 - Mazzella e altri
impegna il Governo:

4) ad accelerare l'adozione del "decreto tariffe", al fine di rendere completamente operativi i LEA previsti dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, e a procedere contestualmente all'aggiornamento dei LEA, includendo ulteriori prestazioni per i malati oncologici, come i test genomici per il carcinoma alla mammella in stadio iniziale ormono responsivo, e per la presa in carico delle malattie rare di cui alla legge n. 175 del 2021, assicurando altresì l'adozione del relativo nomenclatore tariffario;

Interrogazione a risposta scritta 4-00177 presentata da Mazzella - giovedì 26 gennaio 2023, seduta n.033 / Ai Ministri della salute e dell'economia e delle finanze.

- Premesso che: (omissis)

si chiede di sapere: quale sia il motivo per cui, a distanza di sei anni, non siano ancora stati resi operativi i nuovi LEA, organizzando i servizi sanitari regionali e le relative tariffe; se i Ministri in indirizzo possano fornire ulteriori elementi sulla problematica descritta e sulle attività che si stanno intraprendendo; a quanto ammonti la dotazione annuale necessaria per aggiornare le tariffe e dare seguito a quanto disposto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, e se si ritenga il relativo impegno sostenibile dall'attuale bilancio statale.

Ordine del Giorno n. G16.300 al DDL n. 452 - G16.300 (testo 2) Lombardo, Versace (Accolto)
impegna il Governo:

a valutare l'opportunità, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, di rifinanziare il fondo sperimentale per l'acquisto di ausili, ortesi e protesi a tecnologia avanzata per l'attività motoria e sportiva, per il triennio 2023-2025, al fine di consentire a chiunque, ancorché colpito da eventi traumatici o patologici, di praticare l'attività sportiva, quale vero e proprio presidio di salute e di espressione della propria personalità, sia in senso individuale che sociale.

ALLEGATI SCARICABILI

Odg G16.300 Versace e altri
Interrogazione 4-00177 Mazzella e altri
Mozione 1-00030 Mazzella e altri
Interrogazione 4/00289 Lisei e altri
Mozione 1-00043 Mennuni e altri
Odg Sen Pisano su P.D.L. 9/01633-A/131
Interrogazione n. 3/02058 - Gasparri e altri