LONG COVID - L'ISS PUBBLICA LE LINEE GUIDA
La linea guida "Buone pratiche cliniche per la gestione e presa in carico delle persone con Long-Covid", disamina l'argomento cercando di rispondere a 7 quesiti:
1) Chi deve ricevere una valutazione per il Long-COVID e quando?
2) Chi deve valutare il paziente con sospette condizioni Long-COVID?
3) Che tipo di valutazione deve ricevere il paziente con sospette condizioni Long-COVID?
4) Quali bambini devono essere valutati per Long-COVID, quando e con che tipo di valutazione?
5) Come valutare Astenia (fatigue), Sintomi respiratori (tosse e dispnea), Palpitazioni/Tachicardia, Dolore toracico, Cefalea, Disturbi disautonomici, Brain fog/deficit cognitivo, Ansia e depressione, Disturbi del sonno Disturbi del sonno e il dolore, soprattutto cronico.
6) Come gestire un paziente con Long-COVID? Sia sul piano dell'organizzazione medica, delle terapie e dell'organizzazione della vita quotidiana di pazienti e caregiver.
7) Come deve essere organizzato un servizio Long-COVID? Soprattutto riguardo i centri multispecialistici e le figure che dovrebbero comporli.